Cos'è omar khayyam?

Omar Khayyam

Omar Khayyam (in persiano: عمر خیّام; Nishapur, 18 maggio 1048 – Nishapur, 4 dicembre 1131) è stato un poliedrico persiano, riconosciuto come poeta, matematico, astronomo e filosofo. La sua influenza si estende ben oltre il suo tempo, lasciando un'impronta duratura in diverse discipline.

  • Poesia: È celebre per i suoi Rubaiyat, quartine poetiche che esprimono riflessioni sulla vita, la morte, il destino e il piacere. La sua poesia, spesso caratterizzata da un tono edonistico e scettico, è stata tradotta in numerose lingue, guadagnandosi una fama mondiale postuma.

  • Matematica: Khayyam ha dato importanti contributi all'algebra, in particolare nella classificazione e risoluzione di equazioni cubiche. Il suo lavoro "Trattato sulle dimostrazioni dei problemi di algebra" è un'opera fondamentale nella storia della matematica.

  • Astronomia: Ha partecipato alla riforma del calendario persiano, noto come Jalali, che è considerato uno dei calendari più precisi mai creati. Ha anche effettuato osservazioni astronomiche significative.

  • Filosofia: Le sue opere filosofiche, sebbene meno conosciute rispetto alla sua poesia e alla sua matematica, esplorano temi come l'esistenza, il libero arbitrio e la natura della conoscenza. Si può trovare traccia del pensiero epicureo nelle sue opere.

La sua complessa personalità e il suo poliedrico ingegno lo rendono una figura affascinante e studiata ancora oggi.